Indennità di abbattimento, chiarimenti sul metodo dal Ministero della Salute

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Animali da Reddito

08 Gennaio 2025

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Definiti i nuovi parametri per il calcolo degli indennizzi relativi agli abbattimenti di animali infetti o sospetti. FAQ e disposizioni transitorie per garantire equità nel settore zootecnico

di Redazione Vet33


Il Ministero della Salute ha fornito chiarimenti cruciali sul Decreto del 21 giugno 2024, che introduce nuovi criteri per il calcolo delle indennità di abbattimento per bovini, bufalini, ovini e caprini infetti o sospetti di infezione da tubercolosi, brucellosi e leucosi bovina enzootica. Tra le novità principali, il calcolo basato sulla differenza tra il valore medio di mercato dell’animale da vita e quello da macello, con una maggiore attenzione alla trasparenza grazie ai bollettini ISMEA. Le disposizioni transitorie, che riguardano anche abbattimenti eseguiti dal 1° gennaio 2023, garantiscono che gli indennizzi siano equi e in linea con il nuovo sistema senza penalizzazioni per gli operatori.
 

La necessità di chiarimenti

I chiarimenti, richiesti dalle Regioni Campania, Sicilia e Marche, riguardano le modalità applicative del Decreto interministeriale del 21 giugno 2024 sul calcolo delle indennità e sulle procedure di corresponsione degli indennizzi.
Questi sono stati forniti a fine anno con una nota dall’ex DGSAF che precisa i criteri di computo, basati sul Bollettino ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), e i criteri per la corresponsione delle indennità. 

Valore dell’indennità

In base al nuovo metodo, il valore dell’indennità è determinato dalla differenza tra il valore medio di mercato dell’animale da vita e quello dell’animale da macello. Qualora le carni degli animali debbano essere completamente distrutte, l’indennizzo sarà corrisposto all’operatore pari al valore di mercato dell’animale da vita.
Nei bollettini ISMEA, pubblicati periodicamente, saranno riportati i riferimenti per il calcolo, ossia i valori medi di mercato dell’animale da vita e i prezzi in euro per chilogrammo di peso vivo per i capi da macello.

Vitelli sotto i tre mesi

Per quanto riguarda i vitelli al di sotto dei tre mesi di età, la nota precisa che, considerata la possibilità di una loro macellazione, nel bollettino ISMEA è stato indicato “solo il prezzo dell’animale espresso in euro per chilogrammo di peso vivo per l’animale al macello: questo importo corrisponderà all’indennizzo da liquidare in caso di abbattimento forzoso”.

Abbattimenti dopo il 1° gennaio 2023

Il decreto, inoltre, prevede che per gli abbattimenti effettuati dal 1° gennaio 2023, gli aventi diritto riceveranno l’eventuale differenza di importo tra l’indennizzo già corrisposto secondo i criteri precedenti e quello calcolato con le nuove modalità. La nota chiarisce che “in caso di importo ottenuto con il nuovo metodo di calcolo inferiore a quello risultante dall’applicazione del criterio previgente, l’indennità già corrisposta non dovrà essere rideterminata”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Le nuove disposizioni cercano di garantire una maggiore equità nei risarcimenti, date le peculiarità del settore zootecnico. Sul metodo di calcolo e sulle procedure di corresponsione dell’indennità, il Ministero della Saluta ha aperto una pagina web con le FAQ aggiornate alle richieste di chiarimenti.

TAG: ABBATTIMENTO, BOLLETTINO ISMEA, INDENNIZZI, MINISTERO DELLA SALUTE, VITELLI, ZOOTECNIA


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin!
Seguici su Facebook!


Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Contabilità

Buste paga

 

Dal 2025, il Comune consente la tumulazione delle ceneri di cani, gatti e altri animali insieme ai loro proprietari nei cimiteri cittadini, con regole specifiche e limiti sull’epigrafia. Niente…

A cura di

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Approvata una riforma che modifica tre articoli della Carta Magna. Tra i nuovi obiettivi: promuovere il benessere animale, inserire l’educazione alla tutela degli animali nei programmi scolastici e…

A cura di

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Obbligo di notifica immediata per sospetti di HPAI, campionamento di uccelli selvatici morti o sintomatici e gestione delle mortalità di massa: le nuove indicazioni per Regioni, Province e Centri di…

A cura di

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il Ministero della Salute ha approvato la possibilità di commercializzare farmaci veterinari in confezioni multiple frazionabili, un’innovazione normativa che ne ottimizza la gestione, riducendo…

A cura di



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link