Legge di Bilancio 2025: le principali novità in ambito finanziario per imprese e privati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


La Legge di Bilancio 2025 introduce numerose disposizioni volte a stimolare la crescita economica, sostenere l’innovazione e affrontare le sfide sociali ed economiche. Gli aspetti finanziari di maggior rilievo riguardano agevolazioni fiscali, incentivi per gli investimenti e misure specifiche destinate a imprese e privati.

1. Incentivi per le imprese

Credito d’imposta per investimenti nelle ZES Unica del Mezzogiorno

L’istituzione della ZES Unica per il Mezzogiorno unifica e rafforza il sistema di incentivi nelle regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna). Le imprese che effettuano investimenti in queste aree possono beneficiare di un credito d’imposta fino al 45% per:

  • Acquisto di beni strumentali nuovi.
  • Ampliamento, modernizzazione o diversificazione delle attività produttive.
  • Investimenti infrastrutturali.

Il limite massimo del credito è fissato a 100 milioni di euro per progetto, senza limiti minimi espliciti, ma gli investimenti devono essere coerenti con gli obiettivi di sviluppo della ZES.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Nuova Sabatini

Viene rifinanziata la “Nuova Sabatini”, agevolazione che sostiene l’acquisto di macchinari, attrezzature e software da parte delle PMI. L’obiettivo è favorire l’ammodernamento e l’innovazione tecnologica.

Credito d’imposta per ricerca e sviluppo

Le imprese potranno continuare a beneficiare di contributi per progetti di ricerca e sviluppo in settori strategici come energie rinnovabili, tecnologie avanzate e biotecnologie. Tra le spese agevolabili:

  • Costi del personale altamente qualificato.
  • Contratti con università e centri di ricerca.
  • Acquisto di brevetti.

Il credito può essere cumulato con altre agevolazioni, incentivando collaborazioni tra aziende e istituzioni accademiche.

2. Agevolazioni fiscali per privati e famiglie

Riduzione delle aliquote IRPEF

La riduzione delle aliquote IRPEF da quattro a tre (23%, 35% e 43%) diventa strutturale dal 2025. Contestualmente:

  • Aumenta la soglia di detrazione per redditi da lavoro dipendente inferiori a 15.000 euro.
  • È introdotto un contributo fisso per i redditi da lavoro dipendente compresi tra 20.000 e 40.000 euro.

Bonus famiglie

  • Bonus per le nuove nascite: Erogazione di un contributo economico per ogni nuovo nato.
  • Buono asili nido: Incentivi per la frequenza di asili nido e supporto domiciliare per bambini con gravi patologie.

Mutui prima casa

Sono confermate agevolazioni per i mutui sulla prima casa, con la possibilità di ottenere condizioni fiscali favorevoli, in particolare per giovani coppie e famiglie numerose.

3. Misure per il contrasto all’evasione fiscale

Pagamenti elettronici e tracciabilità

Viene rafforzata la tracciabilità dei pagamenti e l’interoperabilità delle banche dati fiscali per contrastare l’evasione. In particolare:

  • Obbligo di utilizzo del sistema e-DAS per documentare le operazioni.
  • Monitoraggio più rigoroso delle spese deducibili e detraibili.

4. Contributi per il rilancio economico

Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno

Oltre al credito d’imposta, vengono introdotti:

  • Agevolazioni occupazionali per nuove assunzioni.
  • Esenzioni fiscali per neoassunti legate all’acquisto di fabbricati strumentali.

Agevolazioni sul lavoro straordinario e notturno

Per incentivare la produttività, sono previste detassazioni per il lavoro straordinario e notturno nei giorni festivi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

5. Supporto ai settori strategici

Fondo innovazione e infrastrutture

Un fondo specifico finanzierà progetti infrastrutturali e investimenti strategici in settori come:

  • Energia rinnovabile.
  • Trasformazione digitale.
  • Infrastrutture per la banda ultralarga.

Interventi a sostegno del turismo

Sono previsti incentivi per lo sviluppo delle attività turistiche, con particolare attenzione alla sostenibilità e al recupero del patrimonio storico-culturale.

6. Previsioni di bilancio

  • Livello massimo del saldo netto da finanziare:
    • 187 miliardi di euro per il 2025.
    • Riduzione progressiva fino a 143 miliardi di euro entro il 2027.
  • Indebitamento netto:
    • Previsto al 3,3% del PIL nel 2025, con una riduzione graduale al 2,6% entro il 2027

La Legge di Bilancio 2025 punta a coniugare crescita economica, innovazione e sostenibilità, attraverso misure finanziarie mirate sia per le imprese che per i privati. Incentivi fiscali, sostegno agli investimenti e interventi sul potere d’acquisto delle famiglie rappresentano i pilastri di un disegno complessivo che mira a stimolare la ripresa economica e la competitività del sistema Italia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende