Quali sono i migliori certificati di investimento per il 2025?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


migliori certificates


Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Quali sono i migliori certificati per investire nel 2025? L’anno in borsa è iniziato con uno scenario relativamente incerto ed i mercati alle prese con aspettative per tassi di interesse ancora alti negli USA. L’insediamento di Trump e i successivi dazi, con mosse protezionistiche sono inesorabilmente destinati ad avere altri riflessi in borsa.

Dopo un finale di annata debole, l’Europa riuscirà a ripartire? Partendo da queste domande ecco che possiamo dire che – per un investitore prudente – i migliori certificati di investimento potrebbero essere quelli con barriere ampie. Prodotti che permettono di avere un certo grado di protezione, senza rinunciare ad un possibile rendimento anche superiore al 10% lordo annuo.

Quali certificati comprare in borsa e quali sono i migliori prodotti di investimento dunque? Si tratta chiaramente di domande complesse, che variano in base alla propensione al rischio del singolo investitore e alle aspettative per l’andamento dei singoli titoli o indici. Di seguito presentiamo alcuni certificati con cedola mensile emessi da Barclays. Tutti hanno barriera capitale molto profonda, al 35 o al 40%. Sarà il tempo a dirci se sono stati i migliori investimenti.

Investire sulle grandi azioni tecnologiche USA con cedole mensili

Il certificato ISIN XS2920898215 è una recente emissione di inizio 2025 di Barclays. Ha per sottostanti le azioni di Tesla, NVIDIA e AMD e ha un rendimento cedolare che potrebbe arrivare fino al 12%. Sia la barriera per la protezione del capitale che quella per l’incasso dei premi sono molto ampie. Da record quella per la protezione del capitale, che arriva al 35%, proteggendo l’investitore fino a cali del 65% da parte dei sottostanti.

Le cedole sono pari all’1% mensile lordo (12% annuo) e sono pagate a patto che nessuno dei sottostanti perda oltre il 50% dai prezzi di osservazione iniziale. Si ottiene quindi un profitto a patto che nessuno dei titoli dimezzi il proprio valore, mentre la barriera per la protezione del capitale è ancora più ampia, in quanto posizionata al 35%.

L’autocall è presente dal sesto mese in poi con trigger al 100% e poi decrescente dell’1% su base mensile. Il certificato è denominato in euro, non c’è quindi rischio di cambio. Il prodotto è già negoziabile su Borsa Italiana e fa fixing il 10 gennaio 2025. Focus sul tema in questo video.

Cedole fino al 10,08% su azioni italiane con barriera al 40%

migliori certificatesmigliori certificates
migliori certificates

Barriera capitale al 40% e barriera cedolare al 60% sono i punti di forza del certificato ISIN XS2928911721. Nessun nome esotico fra i sottostanti, ma quattro grandi azioni del FTSE Mib: Ferrari, STM, Unicredit e Leonardo.

Anche questo certificato è una novità di gennaio 2025 e paga premi condizionati ad una barriera del 60% pari allo 0,84% mensile, per un rendimento potenziale del 10,08% annuo. La vita massima è pari a tre anni, con autocall dal sesto mese in poi (trigger dapprima al 100% e successivamente decrescente dell’1% su base mensile).

Microcredito

per le aziende

 

I migliori certificates difensivi sulle banche italiane?

Vediamo ora due certificates con con barriera capitale 35% e 40% su grandi nomi italiani. Quale scegliere?

Volete investire sulle banche italiane e su Stellantis con quella che forse è la migliore barriera capitale? Ecco a voi il certificato ISIN XS2906636522. In questo caso la barriera capitale è addirittura inferiore ai 5 euro per Stellantis, in quanto collocata al 35% per le quattro azioni sottostanti (che oltre al titolo automobilistico sono Banco BPM, MPS e Bper Banca).

Le cedole sono condizionate ad una barriera del 60% e la durata del certificato è pari a 3 anni, con richiamo possibile dal 6° mese in poi. L’autocall si attiva dapprima al 100%, per poi scendere progressivamente dell’1% su base mensile. I premi sono pari allo 0,835% mensile lordo (10,02% annuo).

Azione Fixing Barriera Capitale (35%) Barriera cedolare (60%)
Stellantis 13,146 4,6011 7,8876
BPER Banca 5,834 2,0419 3,5004
MPS 6,32 2,212 3,792
Banco BPM 7,678 2,6873 4,6068

Approfondimento sul tema: Un certificato su azioni italiane con barriera 35% con cedola mensile

Cedole fisse per un anno e mezzo e barriera capitale al 40%

Stessi sottostanti del precedente certificato, Stellantis, BPER, MPS, Banco BPM. La particolarità nel certificato ISIN XS2906636795 sono 18 cedole garantite da 0,835% (quindi oltre 15 punti percentuali, salvo richiamo anticipato). Le restanti 18 cedole condizionate sono legate ad una barriera del 60%.

La barriera capitale sale al 40% rispetto al 35% del precedente prodotto, ma per un anno e mezzo le cedole sono garantite. Anche in questo certificato la durata è pari a tre anni, con scadenza nel dicembre 2027, salvo autocall.

Approfondimento sul tema: Con Barclays 18 cedole fisse e barriera capitale al 40% su azioni italiane.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e l’investimento con questi prodotti espone l’investitore al rischio di perdita parziale o totale del capitale. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%.


Ebook Certificates Ebook Certificates



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contabilità

Buste paga

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link